Intervista a rav Riccardo Di Segni
Maria Margherita Peracchino
La bioetica ebraica fa riferimento alla Halakhah -la tradizione giuridica dell’ebraismo-, la quale regolamenta particolari aspetti medici, “ha fondamenti sacri e meccanismi di sviluppo consolidati. Si basa infatti sulla tradizione religiosa, la Torah , il Talmud, e si muove nel quadro di una tradizione giuridica in cui ogni concetto deve, con rigore logico, derivare da quello precedente. Questo riferimento a un corpo giuridico particolare fa la differenzia dalla bioetica cattolica, di cui però condivide l’idea di un’origine sacra della tradizione a cui bisogna riferirsi” spiega Riccardo Di Segni, medico e rabbino capo di Roma, vicepresidente del Comitato Nazionale per la Bioetica.