1) Natale dura un solo giorno, lo stesso giorno ogni anno: il 25 dicembre. Anche gli ebrei amano il 25 dicembre. È un altro giorno retribuito in cui non si lavora. Andiamo al cinema e al ristorante cinese oppure ai balli israeliani. Chanukkà dura otto giorni, inizia la sera del 24 di kislev, e quando capita, capita. Nessuno è mai sicuro. Gli ebrei non sanno mai quando è Chanukkà fino a quando un amico non-ebreo gli chiede quando inizia Chanukkà, costringendoci a consultare un calendario per non fare la figura degli idioti. Tutti abbiamo lo stesso calendario, ricevuto in omaggio facendo un’offerta al Keren Kayemet, al macellaio kasher, o a “La Casa del Funerale Ebraico”. Continua a leggere »
- Non abbiamo visto, non abbiamo sentito (3)
- Ebrei con gli occhi a mandorla. Ecco la «tredicesima tribù» (2)
- Torà e scienza: contro o insieme? (2)
- Poveri ebrei di sinistra, presero botte da tutti: dai compagni e dai correligionari (2)
- Milano. Il fallimento di un'intera classe dirigente (2)
- Mamma, li riformati! (2)
- Chi sono gli ebrei in guerra con Gerusalemme (2)
- I "Ponti" di Pax Christi e la Sindrome di Oslo dell'Ebraismo italiano (2)
- La triste retorica di ponti e muri (2)
- Chi accenderà le candele del sabato al posto della nonna? (1)