Ruth Migliara

Abbiamo chiesto dunque proprio a Raiz cause e conseguenze di una presa di posizione così coraggiosa, con un’intervista in esclusiva per il Bollettino della Comunità Ebraica di Milano.
Ruth Migliara
Abbiamo chiesto dunque proprio a Raiz cause e conseguenze di una presa di posizione così coraggiosa, con un’intervista in esclusiva per il Bollettino della Comunità Ebraica di Milano.
Il sito di satira Spinoza.it rivela il suo lato peggiore quando i redattori e molti lettori commentano il rifiuto del cantante ebreo Raiz a cantare di shabbat a Sanremo. Italiani brava gente.
Raiz osserva lo Shabbat e non canterà venerdì.
Gli Almamegretta: “Il prossimo vocalist lo prendiamo ateo”.
Catafurgio
L’ex leader degli Almanegretta torna con un nuovo album nel quale canta in inglese, ebraico, napoletano e italiano. Fra le righe emerge la sua origine ebraica: “Necessario sfatare miti perché le acque stagnanti delle opinioni sul conflitto arabo-israeliano vanno smosse con coraggio”. Con Saviano ha aderito a ottobre a un appello pro-Israele
L’”anima migrante” dà voce all’Italia multietnica di oggi: “Ho da sempre una convinzione: il Mediterraneo, a dispetto dei confini (nord e sud, ovvero ricchezza e povertà; est e ovest, sinonimi di “arretratezza” e “democrazia”) è un’area culturalmente omogenea”. Raiz, l’ex leader degliAlmamegretta ritorna con “Ya!” (Universal, 2011): colonna sonora della diaspora dei popoli del sud del mondo in cerca di un futuro migliore.