La presa di posizione del Papa sulla controversa barriera che divide israeliani e palestinesi coglie di sorpresa il premio Nobel per la pace Elie Wiesel, sopravvissuto ad Auschwitz e massimo portavoce degli ebrei della diaspora. «Dal leader spirituale di una delle più grandi e importanti religioni al mondo m’aspettavo qualcosa di ben diverso – spiega al Corriere Wiesel – ovvero una dichiarazione che condannasse il terrore e l’assassinio di innocenti, senza mischiarli a considerazioni politiche e soprattutto senza paragonarli a un’opera di pura autodifesa. Politicizzare così il terrorismo è sbagliato: gli autori della strage ad Istanbul non hanno ammazzato a causa del muro, ma perché odiano gli ebrei. Questo il Papa avrebbe dovuto capire e condannare». Continua a leggere »
Iscriviti alla nostra Newsletter
Dona
Aiuta Kolot ad aggiungere nuovi servizi anche con una piccola donazione
Categorie
Tag
Alberto Somekh
Alfonso Arbib
Alfredo Mordechai Rabello
Arabi
Auschwitz
Chiesa
David Piazza
Elezioni
Francia
Gerusalemme
Ghetto
Gianfranco Di Segni
Giorgio Israel
Giulio Meotti
Halakhà
Islam
Kasher
Kashrut
Kippur
Libri
Matrimoni misti
Milano
Omosessuali
Ortodossi
Palestinesi
Papa
Pesach
Rabbini
Riccardo Di Segni
Riccardo Pacifici
Roberto Della Rocca
Roberto Jarach
Roma
Ruth Migliara
Scialom Bahbout
Shabbat
Sinistra
Sionismo
Storia
Talmud
Torino
Ucei
Ugo Volli
Ultraortodossi
Usa