La presa di posizione del Papa sulla controversa barriera che divide israeliani e palestinesi coglie di sorpresa il premio Nobel per la pace Elie Wiesel, sopravvissuto ad Auschwitz e massimo portavoce degli ebrei della diaspora. «Dal leader spirituale di una delle più grandi e importanti religioni al mondo m’aspettavo qualcosa di ben diverso – spiega al Corriere Wiesel – ovvero una dichiarazione che condannasse il terrore e l’assassinio di innocenti, senza mischiarli a considerazioni politiche e soprattutto senza paragonarli a un’opera di pura autodifesa. Politicizzare così il terrorismo è sbagliato: gli autori della strage ad Istanbul non hanno ammazzato a causa del muro, ma perché odiano gli ebrei. Questo il Papa avrebbe dovuto capire e condannare». Continua a leggere »
- Non abbiamo visto, non abbiamo sentito (3)
- Ebrei con gli occhi a mandorla. Ecco la «tredicesima tribù» (2)
- Torà e scienza: contro o insieme? (2)
- Poveri ebrei di sinistra, presero botte da tutti: dai compagni e dai correligionari (2)
- Milano. Il fallimento di un'intera classe dirigente (2)
- Mamma, li riformati! (2)
- Chi sono gli ebrei in guerra con Gerusalemme (2)
- I "Ponti" di Pax Christi e la Sindrome di Oslo dell'Ebraismo italiano (2)
- La triste retorica di ponti e muri (2)
- Chi accenderà le candele del sabato al posto della nonna? (1)