“Spero vivamente di poter contribuire al progresso che le relazioni tra ebrei a cattolici hanno conosciuto a partire dal Concilio Vaticano II”. E’ quanto scrive papa Francesco in un messaggio inviato al rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni. “Nel giorno della mia elezione a vescovo di Roma e pastore universale della chiesa cattolica – scrive papa Bergoglio – le invio il mio cordiale saluto. Annunciandole che la solenne inaugurazione del mio pontificato avrà luogo martedì 19 marzo. Confidando nella protezione dell’Altissimo, spero vivamente di poter contribuire al progresso che le relazioni tra ebrei e cattolici hanno conosciuto a partire dal Concilio Vaticano II, in uno spirito di rinnovata collaborazione e al servizio di un mondo che possa essere sempre più in armonia con la volontà del Creatore”.
- Non abbiamo visto, non abbiamo sentito (3)
- Ebrei con gli occhi a mandorla. Ecco la «tredicesima tribù» (2)
- Torà e scienza: contro o insieme? (2)
- Poveri ebrei di sinistra, presero botte da tutti: dai compagni e dai correligionari (2)
- Milano. Il fallimento di un'intera classe dirigente (2)
- Mamma, li riformati! (2)
- Chi sono gli ebrei in guerra con Gerusalemme (2)
- I "Ponti" di Pax Christi e la Sindrome di Oslo dell'Ebraismo italiano (2)
- La triste retorica di ponti e muri (2)
- Chi accenderà le candele del sabato al posto della nonna? (1)