Professore Emerito di Pensiero Politico, partecipò con Montanelli alla fondazione del Giornale. Diplomatico, scrittore e giornalista, curava un blog sul Giornale.it
Orlando Sacchelli
Vittorio Dan Segre, storica firma de il Giornale (che aveva fondato insieme a Montanelli nel 1974), si è spento nella notte dopo una lunga malattia all’età di 92 anni. Nato in Piemonte (a Govone, Cuneo) nel 1922, a diciassette anni, con l’avvento delle leggi razziali del Fascismo, fu costretto a emigrare in Palestina. Tornò in Italia nel 1944, come corrispondente di guerra al seguito della Brigata Ebraica. Più tardi partecipò attivamente alla fondazione dello Stato di Israele (1948). Lavorò come “attaché” all’ambasciata israeliana di Parigi, occupandosi prevalentemente di cultura e iniziando, così, la carriera diplomatica, che lo portò a operare in Madagascar (ambasciatore) e in Africa occidentale (delegato diplomatico).
Nel 1969 iniziò un’intensa carriera accademica, che lo portò a insegnare a Oxford, al Massachusetts Institute of Technology, a Stanford, alle università di Torino e Milano e alla Bocconi. Dal 1989 era professore emerito di Pensiero politico ebraico all’università di Haifa. Nel 1998 fondò, presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano, l’Istituto di Studi Mediterranei.